Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e sua moglie Sophie vennero uccisi in un attentato per mano di Gavrilo Princip, un ragazzo di vent’anni, fanatico, pieno di letture e di sogni nazionalisti. Il mese dopo l’Austria dichiarò guerra alla Serbia. Si trattava dell’inizio di un conflitto che, di lì a poco, avrebbe coinvolto e sconvolto l’Europa intera per quattro lunghi anni: la Prima guerra mondiale.
La Grande Guerra fu una carneficina senza precedenti, che disgregò imperi, abbatté antichi confini e fece nascere nuove nazioni, producendo mutamenti profondi nelle coscienze, nei sogni, nelle consuetudini e nei linguaggi.
“Le civiltà stanno sprofondando in questo abisso di sangue e di oscurità, un fatto così tragico che non si può nemmeno raccontare”, aveva scritto Henry James all’inizio del conflitto. Noi proviamo a farlo, anche dopo le celebrazioni del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, attraverso cinque storie diverse, che parlano non solo degli orrori delle battaglie, della vita al fronte, in trincea, ma anche di eroismo, amore, poesia, speranze. Del desiderio di pace, di passione politica e civile, di temi universali con cui, oggi come allora, l’uomo si confronta.
Rassegna la grande guerra 2015/2016
5 spettacoli dal 6 novembre 2015 al 14 maggio 2016
(A+B)3
FIGLIE DELL’EPOCA
ADDIO ALLE ARMI
HERMADA STRADA PRIVATA
1914 – 1918, LA GUERRA DEGLI ULTIMI
Abbonamento la grande guerra
5 spettacoli a 40 euro
Info e acquisto online
teatrodellacooperativa.it
info@teatrodellacooperativa.it
02 6420761