Rapporto Coop 2024: le previsioni per il 2025

Il nuovo Rapporto Coop sui consumi e sulle abitudini degli italiani, redatto sulla base di due indagini condotte a dicembre 2024 dall’Ufficio Studi Coop, ci racconta di un’Italia divisa tra chi guarda al futuro con un sentimento di insicurezza e chi, invece, in nome di un atavico spirito di adattamento, prova a coltivare un po’ di sano ottimismo. A pesare sulle percezioni sono sicuramente il contesto internazionale, popolato da guerre e sfide economiche ed ambientali, ma nel complesso si respira un clima sociale più grigio rispetto anche solo a un anno fa, quando prevalevano maggiormente sentimenti di serenità e accettazione.
Sul fronte delle spese, secondo la maggior parte degli italiani intervistati, la voce che più inciderà sui bilanci familiari sarà quella delle spese obbligate come le bollette e utenze domestiche. E mentre alcune altre categorie di spesa, come la salute fisica e i consumi domestici di cibo, registrano una certa tenuta, altre subiscono una contrazione, soprattutto la ristorazione, i viaggi e l’intrattenimento extradomestico. Nonostante alcune famiglie prevedono un rallentamento delle rinunce, gli acquisti di beni durevoli, come case, elettrodomestici e automobili, continuano a essere rinviati e scivolano sempre più in fondo nella wish list degli italiani.
Incerti e preoccupati per quanto potrà accadere nei prossimi dodici mesi, gli italiani ripiegano su sé stessi e sul loro privato. Per il 2025 molti si propongono di passare più tempo con la famiglia, senza però dimenticare il successo e la realizzazione di sé. Si registra infatti un calo di valori come generosità e altruismo, a favore di un atteggiamento più individualista, volto a curare la propria dimensione personale.

L’attenzione al risparmio regna sovrana anche quando si delineano le tendenze sul cibo; sempre più italiani preferiscono preparare i propri pasti a casa, ma anche sulla tavola domestica pesano più che mai le differenze sociali ed economiche che si acuiscono in tutto il Paese e le famiglie con redditi più contenuti si vedono costrette a immaginare qualche sacrificio sulla spesa di verdura, frutta e pesce.
In un simile contesto cresce l’importanza dei prodotti a marchio. Secondo gli esperti, la loro diffusione aumenterà ancora nei prossimi anni, diventando una soluzione chiave per soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti al portafogli e alla qualità.

Potrai approfondire tutto questo e scoprire molto di più nella versione integrale del Rapporto Coop 2024 – Winter Edition, che sarà presto disponibile. Nel frattempo, puoi leggere l’anteprima completa su https://italiani.coop/

Condividi questo contenuto

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter


    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali

     

    Skip to content