Primo appuntamento del 2017 con i mini-campi alla Masseria di Cisliano

mini-campi alla Masseria di Cisliano 0Nel 2015 la Masseria di Cisliano, ex-ristorante con pizzeria di proprietà della famiglia ‘ndranghetista Valle, è diventato un bene comune.
Da centro affarista mafioso, oggi la Masseria si è trasformata in un centro che ospita persone e famiglie in difficoltà, oltre ad essere un luogo di accoglienza anche per scolaresche impegnate in percorsi sulla legalità.
Tra i volontari che hanno prestato le loro mani per ristrutturare il bene, danneggiato da atti vandalici subito dopo la confisca definitiva, ci sono anche i dipendenti e i soci di Coop Lombardia, che dal 2016 organizza mini-campi di lavoro nel bene, in collaborazione con Caritas, U.c.a.p.te e La Barriera Onlus.

I mini-campi sono giornate di volontariato in cui i dipendenti e i soci di Coop Lombardia danno una mano nella restaurazione e nella conservazione della Masseria: abbiamo imbiancato, pulito le cucine, sistemato il giardino, tagliato le siepi. Oltre al lavoro vero e proprio le giornate prevedono anche dei momenti formativi, fondamentali per contestualizzare l’impegno dei volontari e di Coop Lombardia in questo bene confiscato. Una formazione fatta di narrazione, che passa dalle storie di accoglienza di don Massimo Mapelli al racconto di come le mafie si infiltrano anche in Lombardia. Nella formazione pomeridiana lo sguardo si allarga: grazie alla collaborazione con Fairtrade dipendenti e soci hanno avuto modo di conoscere l’impegno dell’economia equo-solidale contro le mafie internazionali.

I prossimi campi alla masseria si terranno il 4 aprile e il 2 maggio.

Condividi questo contenuto

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter


    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali

     

    Skip to content