Frutti di Pace: due nuovi percorsi Sapere Coop

Quest’anno, la straordinaria storia dei Frutti di Pace e della Cooperativa bosniaca Insieme, che li produce, ha ispirato non solo un nuovo podcast realizzato in collaborazione con Chora Media, ma anche due nuovi percorsi Sapere Coop: proposte didattiche, rivolte a ragazze e ragazzi, che mirano a formare i consumatori del futuro, incoraggiando il rispetto per le risorse alimentari e ambientali, e promuovendo riflessioni sull’importanza dell’agire collettivo e cooperativo.

A novembre, l’accogliente Sala dei Ragazzi della Biblioteca Statale di Cremona, ha ospitato il primo percorso, intitolato “Frutti di pace e di cooperazione: Frutti di Pace”, a cui hanno partecipato otto classi cremonesi diverse (Scuole Primarie Trento e Trieste, S. Ambrogio, Sacra Famiglia e la scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank). Attraverso la lettura di un albo illustrato, laboratori interattivi e giochi di simulazione, gli studenti si sono confrontati con grandi domande, come: che cos’è un conflitto? È possibile ripartire insieme dopo un litigio? E dopo una grande guerra? Come si costruisce la pace? 
I giovani partecipanti hanno anche scoperto come dietro un semplice prodotto possa nascondersi una storia di speranza e cooperazione. L’attività poi si è conclusa con una golosa degustazione delle marmellate Frutti di Pace,
Il secondo percorso, intitolato “Frutti di pace e di cooperazione: Scambiando il mondo”, invece, vuole approfondire il valore della cultura della pace e il suo potenziale nel generare comportamenti solidali e cooperativi. L’obiettivo è aiutare i ragazzi e ragazze a sviluppare la consapevolezza che la reciprocità è la base di ogni rapporto autentico tra persone, gruppi, etnie e popoli, approfondendo anche le pratiche di democrazia partecipata ed esperienze positive di cooperazione internazionale, introducendo infine anche il concetto di economia solidale.

Condividi questo contenuto

Rimani aggiornato, iscriviti alla newsletter


    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali

     

    Skip to content