Prende il via “Coop for Refugees”, la campagna di raccolta fondi promossa da Coop per sostenere l’UNHCR, l’agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati che dal 1950 protegge e assiste le persone costrette a fuggire a causa di guerre e persecuzioni.
Il 2023 è stato uno degli anni più difficili per l’UNHCR, con 43 emergenze dichiarate, oltre 4 milioni di beni distribuiti e 16 milioni di persone aiutate in tutto il mondo, ma il 2024 non è stato da meno, con più di 122 milioni di persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni, un numero che potrebbe salire a 130 milioni entro la fine dell’anno. Secondo il rapporto Global Peace Index dell’Institute for Economics & Peace (IEP), attualmente esistono ben 56 conflitti attivi in contesti in cui giungono sempre più armi e sempre meno aiuti.
È proprio da questa consapevolezza che nasce “Coop for Refugees”, che vuole accendere una luce e un canale per le donazioni a sostegno dei civili in fuga in 4 dei tanti scenari di conflitto: Libano, Ucraina, Sudan e Gaza. Per avviare questa importante azione solidale, Coop ha già stanziato 200.000 euro, a cui andranno a sommarsi le donazioni di Soci, Socie e consumatori. L’obiettivo è fornire in ogni scenario un aiuto utile al miglioramento delle condizioni delle popolazioni colpite dai conflitti. In Libano saranno distribuiti materassi, lampade solari o set per cucinare; in Ucraina verrà fornito sostegno economico diretto alle famiglie colpite dalla guerra; in Sudan saranno consegnate tende per accogliere le persone in fuga; e a Gaza i fondi serviranno a garantire beni di prima necessità, distribuiti grazie alla collaborazione della realtà egiziana della Mezzaluna Rossa.
Come spiega Ernesto Dalle Rive, Presidente di Ancc-Coop, questa iniziativa nasce dalla volontà di scuotere le coscienze e invitare tutti a fare la propria parte: “Soprattutto in giorni di feste come questi, vogliamo che un pensiero vada a chi un rifugio non lo ha più. Certo parliamo di piccoli gesti, ma il contributo di ognuno può essere fondamentale per le oltre 122 milioni di persone costrette a fuggire a causa di guerre, violenze e persecuzioni”. Anche Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Purtroppo, stiamo vivendo un momento storico in cui l’inosservanza delle regole fondamentali di guerra e del diritto internazionale umanitario sta diventando sempre più la norma e non l’eccezione, a fronte di un numero senza precedenti di civili innocenti uccisi, inclusi gli operatori umanitari”.
Contribuire a “Coop for Refugees” è semplice: si può donare qualunque cifra attraverso il conto corrente dedicato aperto presso Banca Etica (IBAN IT43 D050 1802 8000 0002 0000 579, intestatario Coop Italia) o con la piattaforma Eppela.
La raccolta fondi sarà attiva per tutto il periodo delle feste, fino al 9 gennaio.